Le fotocamere digitali si sono sempre di più imposte sul mercato negli ultimi anni, e oggi rappresentano sicuramente alcuni dei modelli più richiesti dagli amanti della fotografia sia per le loro performance che per la loro praticità d’utilizzo. Vediamo quali sono i modelli più gettonati e come fare a scegliere la fotocamera adatta a noi.
Caratteristiche generali
Le fotocamere digitali consentono d’immagazzinare un gran numero di fotografie e allo stesso tempo di avere un supporto visivo potente che può essere integrato con obiettivi ancora più potenti nel caso lo si ritenga necessario. In generale questi strumenti sono comodi, efficaci e, con un minimo di studio, semplici anche da utilizzare. I prezzi partono dai 100 euro fino agli oltre 500 per i modelli più tecnologici e sofisticati, ottimali ovviamente per chi abbia necessità di utilizzare questo genere di strumenti più per lavorare che per una propria passione.
Oltre alle caratteristiche tecniche dello strumento (e cioè al fatto che sia compatto, che sia integrabile con obiettivi più potenti, ecc.) il prezzo di questo genere di strumenti è influenzato anche dalla tecnologia utilizzata e dal numero delle funzionalità: la messa a fuoco automatica, lo zoom, la possibilità di registrare brevi video, la modalità NFC o la connessione wireless del dispositivo, sono tutte funzioni che possono influire sul prezzo finale del dispositivo.
Quali categorie esistono
In sostanze le fotocamere digitali odierne si dividono in 4 macro categorie, che sono le seguenti:
- Le compatte, come dice la parola stessa, sono le fotocamere più piccole e che non prevedono l’integrazione di obiettivi o altre componenti aggiuntive. Sono i modelli più diffuso per uso casalingo: pratiche ed intuitive, queste macchine possono essere portate sempre con sé e in genere consentono di ottenere ottime immagini grazie ad alcune funzionalità automatiche o semiautomatiche. Le macchine digitali compatte possono essere provviste di una memory card che, a seconda del suo spazio di archiviazione, ci consentirà di scattare centinaia e centinaia di foto.
- Le reflex negli ultimi anni sono scese moltissimo i prezzo e oggi una macchina decente di questo tipo è acquistabile ad appena 100-300 euro. Si tratta di un tipo di macchina che può andare bene per gli amatori della fotografia ma che, con un buono obiettivo, può diventare uno strumento utile anche per chi volesse iniziare a muovere i primi passi nel mondo della fotografia professionale. Le reflex non sono immediate come le più economiche compatte, e quindi per prendere confidenza con questo genere di macchina è necessario studiare e fare un po’ di esperienza.
- Le bridge altro non sono che un’evoluzione delle reflex la quale coniuga l’aspetto di una compatta (l’obiettivo anche qui è fisso) con le funzionalità di una comune reflex. Per quanto riguarda il costo questo genere di modello è a metà tra quello della compatta e quello delle reflex: si tratta di macchine estremamente pratiche e versatili, ma il costo degli accessori potrebbe essere poco vantaggioso rispetto alle comuni reflex.
- Le mirrorless sono una categoria completamente diversa dalle fotocamere reflex e dalle compatte: anzitutto si distinguono dalle prime per l’assenza del pentaprisma e dello specchio, si tratta dei modelli più nuovi in commercio e pur avendo un corpo macchina di dimensioni inferiori rispetto alle reflex (quasi come quello delle compatte) le potenzialità e le funzionalità di questo genere di macchine è decisamente superiore.
Reflex | Mirrorless | Bridge | Compatte |
---|---|---|---|
Obiettivi intercambiabili | Obiettivi intercambiabili | Obiettivi fissi | Obiettivi fissi |
dai 400 a 1000 euro | oltre 800 euro | tra i 200 e i 400 euro | sotto i 100 euro |
Modello professionale/semiprofessionale | Modello professionale | Semiprofessionale | Adatta all’uso quotidiano |
Quale scegliere
Se si ha necessità di una macchina non professionale, facile da portare in giro e che possa essere utilizzata con facilità sia da grandi che da piccini, sicuramente la cosa migliore da fare è acquistare una macchina compatta: oggi i prezzi di questo genere di fotocamere sono assolutamente alla portata di tutti ma ovviamente più spenderemo più avremo un oggetto preciso e sofisticato. Qualora volessimo un prodotto leggermente più versatile e di pregio potremmo optare per una bridge, oppure per una buona reflex: sicuramente le macchine di quest’ultimo tipo possono andare bene anche per coloro che vogliano iniziare ad approcciarsi verso l’arte della fotografia e che magari in un secondo momento vorrebbero acquistare obiettivi e strumentazioni più potenti. I modelli mirrorless di ultima generazione sicuramente sono tra i più costosi, e forse si addicono di più a coloro che abbiano già una certa manualità con questo genere di strumenti.
Sicuramente le reflex restano il modello più adatto e più versatile sia per imparare ad usare la macchina fotografica a scopo amatoriale, sia per avere uno strumento che potenzialmente possa diventare adatto anche a scopo professionale. Chiaramente delle reflex un vantaggio può essere rappresentato dal costo elevato, dal peso dello strumento e dal costo (spesso anch’esso superiore) per ciò che riguarda gli obiettivi. Oggi il mercato online è tanto vasto che è possibile trovare la reflex dei propri sogni a poche centinaia d’euro, spuntando qualcosa grazie alle offerte o grazie alla vendita dell’usato.
Prezzi: cosa sapere
I prezzi come abbiamo visto variano grosso modo da modello a modello, ma anche il nome del marchio della casa produttrice così come la qualità della resa fotografica e le funzionalità aggiuntive hanno chiaramente una loro influenza sul costo: per decidere quale macchina fotografica possa essere più adatta al nostro scopo, a parità di costo, è necessario leggere con attenzione il manuale d’uso e nel caso verificare attraverso le recensioni dei consumatori online quelli che possano essere i modelli più richiesti.
Considerazioni da fare prima dell’acquisto
Come abbiamo visto il rapporto qualità prezzo per questo genere di strumenti è sicuramente ottimo e, affidandosi a una delle marche più conosciute nella realizzazione di questi strumenti (come la Canon, la Sony o la Nikon) otterremo sicuramente una fotocamera digitale dalle ottime prestazioni. Una volta stabilito il budget dovremo affidarci al manuale d’utilizzo per cercare di capire quali siano le funzionalità di cui proprio non potremmo fare a meno, così da risparmiare qualcosa su quelle che invece eventualmente non ci sarebbero servite. Oggi questo genere di strumenti sono sempre più sofisticati ed evoluti, e per quanto riguarda l’offerta sul mercato è talmente ampia che sarà semplice trovare un modello adatto alle nostre esigenze e alle nostre tasche.