Fotocamere digitali semiprofessionali: cosa sono e come si usano?

1
2
3
4
5
KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3" CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
Fotocamera compatta Kodak FZ55
KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm...
Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...
Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64...
KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3' CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
Fotocamera compatta Kodak FZ55
KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm grandangolare...
Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...
Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64 GB,...
KODAK
KODAK
KODAK
Générique
OKA gute Qualität
OffertaBestseller No. 31
KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3' CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3" CCD 4608 x 3456 Pixel Nero
Risoluzione video: hd 720pMassima distanza focale: 172Stabilizzazione d'immagine: yes
OffertaBestseller No. 32
Fotocamera compatta Kodak FZ55
Fotocamera compatta Kodak FZ55
zoom ottico 5xCMOS BSI DA 16 MPVideo Full HD 1080pDesign sottile e compattoGrandangolo da 28 mmLCD...Questo modello compatto Point-and-Shoot una versione migliorata e funziona con una batteria...I video HD con un solo pulsante, l'obiettivo grandangolare da 28 mm e una vasta gamma di funzioni e...
OffertaBestseller No. 33
KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm grandangolare...
KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm...
Zoom ottico 25X e grandangolare 24mmVideo Full HD 1080P16 MegaPixel
Bestseller No. 34
Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...
Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...
Bestseller No. 35
Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64 GB,...
Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64...

Le fotocamere digitali semiprofessionali sono sicuramente il modello più adatto per chi abbia intenzione di approcciarsi all’arte della fotografia in maniera seria e con uno strumento altamente performante. In commercio ne esistono diversi tipi e, seguendo i suggerimenti raccolti in questa guida, sarà possibile valutare tra un ampio ventaglio di offerte per capire quali siano i modelli migliori e i prezzi più vantaggiosi.

Considerazioni generali

Di solito con fotocamere professionali ci si riferisce soprattutto a tre tipologie di strumenti: le reflex, le bridge, le reflex semiprofessionali. Questo genere di strumenti sono decisamente più evoluti delle reflex entry level o delle compatte point and shoot, e sono maggiormente indicate non solo per i semplici amatori della fotografia, quanto per coloro che debbano svolgere anche dei lavori di post-produzione sulle proprie immagine o che semplicemente vogliano uno strumento altamente performante e sofisticato.

A differenza delle bridge queste macchine possono essere dotate di obiettivi intercambiabili, il che rende più ampio il ventaglio di possibilità nel campo della fotografia. Inoltre, a differenza di macchine semiautomatiche o dei modelli Entry Level, questi strumenti godranno di una maggiore qualità per quanto riguarda sensori, diaframma, lunghezza focale, mirino ottico, ecc.

Chiaramente un modello semiprofessionale o professionale può non rivelarsi adatto per chi invece sia alla ricerca di un modello da usare in maniera disimpegnata: il peso potrebbe essere maggiore (i materiali del corpo macchina sono studiati per avere la massima efficienza e robustezza), inoltre il numero di accessori supportato da queste macchine (e il suo costo) spesso non interessano a chi debba scattare fotografie unicamente per diletto.

Il costo di una reflex semiprofessionale o di una bridge può spesso superare il costo di 300-400 euro, senza contare che per le reflex bisognerà aggiungere anche il costo degli obiettivi (dai 100 ai 1000 euro per le lenti più sofisticate). Anche le mirrorless possono andar bene per coloro che cerchino uno strumento semiprofessionale di buona qualità, ma si tratta degli strumenti più all’avanguardia e più costosi oggi sul mercato: per questo motivo sono consigliabili solo qualora si abbia un grosso budget da spendere nell’acquisto di una nuova fotocamera.

Reflex semiprofessionali: cosa c’è da sapere

Le reflex sono sicuramente uno dei modelli più consigliati per chi abbia necessità di uno strumento a scopo semiprofessionale. Si trovano di 3 tipi (Entry Level, semiprofessionali e professionali) e il loro costo si aggira tra i 200 e i 500 euro (a cui bisogna sempre aggiungere il costo di un obiettivo). Si tratta di fotocamere dotate di mirino ottico con un corpo macchina consistente e la possibilità di integrare diverse tipologie di obiettivi (fissi, zoom, teleobiettivi, ecc.) il che le rende strumenti piuttosto versatili. Le reflex si differenziano dalle fotocamere mirrorless per la presenza degli specchi, che consentono di rifrangere la luce all’interno dell’obiettivo.

Una delle distinzioni principali da fare tra le reflex semiprofessionali è quella tra modelli Full Frame, APS-C e Quattro Terzi:

  • Le Full Frame hanno un sensore di 24×36mm e sono considerate tra i modelli più evoluti (ma anche più costosi) oggi in commercio.
  • Le APS-C sono forse il modello più conveniente per chi è alle prime armi. Il sensore è da 23x15mm, pertanto queste macchine hanno un buon rapporto tra la qualità di immagini che consentono di realizzare e il loro prezzo (200-300 euro circa).
  • Le Quattro Terzi hanno un sensore da 17×13 mm. Possono andare bene qualora il nostro budget sia limitato, ma sono sempre da preferirsi le APS-C in caso contrario.

La qualità fotografica di una fotocamera è data da diversi fattori, ma sicuramente uno di quelli da valutare è il numero di Megapixel che essa sia in grado di realizzare (la risoluzione delle immagini). Oltre a questo un altro fattore importante è la sensibilità ISO, ovvero il livello di luminosità che il sensore sia in grado di gestire. I prezzi delle reflex variano dai 200 ai 500 euro, ma i modelli più sofisticati possono superare anche la bellezza di 1000  euro. Dopo aver stabilito il nostro budget potremo valutare quale macchina sia più adatta, valutando le sue caratteristiche tecniche e la qualità delle immagini fotografiche.

Fotocamere bridge: perché sceglierle

Un altro modello che può essere considerato semiprofessionale, ma che a differenza delle reflex non dispone di obiettivo intercambiabile, sono le fotocamere Bridge. Sono fotocamere più leggere e compatte e dotate solo di mirino elettronico. Il termine bridge significa “ponte” e sta proprio a indicare che queste macchine sono una via di mezzo tra le telecamere compatte digitali e le reflex. Si tratta di strumenti che possono andar bene per chi abbia necessità di uno strumento più evoluto di una comune compatta, ma che non per questo voglia rinunciare alla comodità di uno strumento più semplice per realizzare fotografie in digitale rispetto a una reflex. Anche il loro costo è decisamente più basso delle reflex, e per l’appunto l’obiettivo è già integrato pertanto non bisognerà acquistarne uno a parte.

Le caratteristiche fondamentali di una fotocamera bridge sono le seguenti:

  • Il mirino elettronico
  • Il corpo macchina più compatto e leggero
  • La presenza di comandi manuali
  • Lo zoom ottico

Per quanto riguarda i sensori quelli delle fotocamere Bridge sono generalmente più piccoli di quelli di una reflex, e per questo può darsi che lo strumento non sia altrettanto performante in condizioni di scarsa illuminazione.

Zoom standard

Lo zoom ottico standard può rappresentare una buona soluzione per i principianti che siano alla ricerca di uno strumento semi professionale in grado di offrire una buona lunghezza focale e una buona messa a fuoco. Di solito lo strumento per un dispositivo di questo tipo è più economico rispetto a quello di altri obiettivi, e pertanto sarà maggiormente indicato sia per un principiante alle prime armi sia per coloro che vogliano realizzare foto di buona qualità senza spendere una fortuna.

Scegliere le reflex?

Sicuramente tra i vari modelli di fotocamere digitali quelle che si potrebbero rivelare più adatte per coloro che siano alla ricerca di uno strumento semi professionale sono le reflex. Si tratta di strumenti versatili, di qualità elevata, adatte a tutti coloro che abbiano la necessità non solo di realizzare belle fotografie, ma anche di avere uno strumento versatile a cui aggiungere eventualmente obiettivi sempre più evoluti.

Chiaramente rispetto ad altri modelli si tratta di macchine non proprio economiche, ma il rapporto qualità prezzo è decisamente compensato dal livello fotografico che si può ottenere per mezzo di questi strumenti.

Dimensioni

Oggi esistono fotocamere digitali di dimensioni tanto ridotte da poter essere portate sempre nel taschino della propria camicia oppure così ingombranti e pesanti da dover avere un’apposita custodia. Per quanto riguarda le reflex questi strumenti sono studiati per risultare confortevoli ed ergonomici, ma è chiaro che possono risultare abbastanza “pesanti” da maneggiare per diverse ore (in commercio si trovano comunque i treppiedi, strumenti appositi per far sì che la macchina non debba essere tenuta in mano dal fotografo, a cui basterà sistemare l’inquadratura, i comandi manuali e scattare.

Le dimensioni delle fotocamere sono diverse: si possono trovare modelli compatti (più leggeri e maneggevoli), modelli medi e modelli extra-large. L’importante è valutare il modello più adatto a seconda delle sue caratteristiche, e in secondo luogo esso deve essere pratico e maneggevole per colui che lo utilizzerà di più. Come sempre è inutile acquistare un modello pesante e multi accessoriato che finisca col rivelarsi poco comodo per il suo principale utilizzatore.

Quali sono le marche migliori?

Alcune delle marche più conosciute per la qualità delle loro fotocamere digitali sono Nikon, Canon, Olympus, Pentax, Fujifilm, Sony. Al di là di quelle che possono essere le proprie preferenze personali verso una marca rispetto a un’altra, si tratta sicuramente di tutti prodotti altamente performanti e di ottima qualità: sicuramente è consigliabile scegliere un prodotto tra quelli di queste marche specializzate, avendo così più possibilità di trovare gadget e obiettivi compatibili e potendo usufruire di assistenza e pezzi di ricambio più facilmente in caso di guasto del dispositivo.

Dove acquistarle

Il modo migliore per acquistare una fotocamera digitale e risparmiare qualcosa è quella di valutare l’acquisto su Internet: oggi sono moltissimi i negozi online specializzati nella vendita di prodotti di questo tipo, e a cui spesso è più facile risparmiare qualcosa rispetto a un negozio fisico. Le fotocamere possono essere acquistate anche nei negozi specializzati in strumenti elettronici o dai rivenditori autorizzati dei vari brand. Oggi è molto diffuso anche un mercato dell’usato rispetto ai prodotti di questo tipo, grazie al quale sarà possibile accaparrarsi comunque oggetti di buona qualità a prezzo leggermente inferiore rispetto al nuovo.

Mi chiamo Alice e sono appassionata di tecnologia di design, due campi sempre in costante evoluzione e cambiamento. Spero che con i miei consigli riuscirò ad aiutarti a scoprire di più su questi due mondi, e a suggerirti le scelte a te più congeniali. Cheers!

Classifica dei Migliori Prodotti

1 KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3

KODAK Astro Zoom AZ401 Fotocamera Bridge 16,15 MP 1/2.3" CCD 4608 x 3456 Pixel Nero

  • Risoluzione video: hd 720p
  • Massima distanza focale: 172
  • Stabilizzazione d'immagine: yes
2 Fotocamera compatta Kodak FZ55

Fotocamera compatta Kodak FZ55

  • zoom ottico 5xCMOS BSI DA 16 MPVideo Full HD 1080pDesign sottile e compattoGrandangolo da 28 mmLCD...
  • Questo modello compatto Point-and-Shoot una versione migliorata e funziona con...
3 KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm grandangolare...

KODAK PIXPRO Astro Zoom AZ255-BK Fotocamera digitale da 16 MP con zoom ottico 25X 24mm...

  • Zoom ottico 25X e grandangolare 24mm
  • Video Full HD 1080P
  • 16 MegaPixel
4 Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...

Fotocamera digitale 4K con scheda SD | Telecamere Vlogging per la fotografia | Obiettivo grande e...

  • Qualit dell'immagine eccezionale - Immergiti nel mondo della fotografia con la nostra fotocamera...
  • Versatile e compatto: questa fotocamera non serve solo per catturare ricordi;...
5 Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64 GB,...

Fotocamera digitale 4K autofocus 64MP 16X fotocamera digitale zoom con cofano, scheda TF da 64...

  • Fotocamera digitale da 64 MP e 4 K: la fotocamera Vlogging pu registrare immagini da 64 MP e...
  • Multifunzione e compatta: la fotocamera digitale 4K dispone di diverse funzioni, tra cui...
Back to top
Apri Menu
Fotocamere Digitali